I JavaScript sembrano essere disabilitati nel tuo browser. Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser.
Dopo il P-51 Mustang .46-55, il Tucano 30 cc ed il Corsair .46-.55 vi presento un altro modello della Phoenix distribuito in Italia da Jonathan: il PC-21. Riproduzione dell’elegante e noto addestratore biposto turboelica prodotto in Svizzera dalla Pilatus, e già in servizio nelle Aeronautiche militari di diversi paesi, il PC-21 Phoenix è disponibile in due scale diverse: il PC-21 15 cc ed il PC-21 30 cc con rispettivamente 145 e 177 cm di apertura.
Il pilotaggio di un aeromodello RC (controllo remoto), per chi non ha mai avuto esperienze, non risulta una pratica molto semplice, anzi, richiede una certa conoscenza delle basi del mondo RC, molte ore di pratica e soprattutto, cosa fondamentale, una persona esperta vicino che può dare un supporto, risulterà poi essere un bene prezioso.Andiamo a conoscere dunque, passo passo la strada da percorrere per diventare un pilota di aeromodelli RC.
Se qualcuno sentisse all’improvviso una gran voglia di Me 262, oggi non incontrerebbe problemi né ostacoli a qualunque tipo di progetto. Su questo aereo infatti si trova di tutto, a cominciare da una vastissima documentazione per finire con i vari esemplari conservati nei musei o addirittura in ordine di volo, in giro per gli airshow di tutto il mondo.
Pochi dubbi sui dettagli e sulle livree e solo l’imbarazzo della scelta per la struttura: dal modello tradizionale in balsa e compensato, ai tutto fibra motorizzabili elettrici oppure a turbina
I materiali termoretraibili rappresentano una soluzione efficace e sempre più diffusa per la copertura dei nostri modelli, per una serie di motivi che elenco brevemente; il confronto con la verniciatura è naturalmente d’obbligo: facilità di applicazione; richiedono un minimo di attrezzatura (ferro da stiro, phon, cutter e forbici) ed un minimo di pratica. Rapidità nell’esecuzione del lavoro; il tempo di preparazione della struttura è di gran lunga più breve rispetto ad una superficie da verniciare. Per coprire un’ala completa di media grandezza occorrono circa 2 ore.
In questo tipo di volo non si lotta contro un concorrente, ma contro la natura che si cerca di sfruttare al massimo per ottenere prestazioni di durata. Come ben sapete, alla base di tutto c’è il trainatore che serve a portare in quota l’aliante. Dopo anni di pratica in Italia ed all’estero si sono ben definiti gli strumenti necessari a tale scopo. Un aeromodello a motore deve trainare ad una quota definita l’aliante, che poi si sgancerà per iniziare il suo volo librato. Ci sono comunque vari fattori da prendere in considerazione per la buona riuscita del tutto:
Ho sempre avuto un debole per i biplani. Fra i miei modelli sono sempre stati quelli con cui ho volato con più soddisfazione. Ultimamente mi è tornata la voglia e così ho fatto un salto da Jonathan per vedere se ci fosse qualcosa che mi potesse ispirare, ma non mi portasse via troppo tempo.
Così sono incappato in questo Tiger Moth prodotto dalla vietnamita VQ Model; una semiriproduzione poco costosa e di discreto impatto visivo, dato che un metro e quaranta di apertura, per un biplano, non è pochissimo.
Dopo il Mustang per motori da 7-8 cc, vi presentiamo un "quasi maxi": il Tucano per motori da 30-35 cc.Disponibile da Jonathan come tutta la produzione Phoenix, il Tucano è prodotto completamente in struttura lignea, robusta e leggera, ricoperto in termoretraibile Oracover.Questo modello è la semi-riproduzione del famoso addestratore brasiliano Embraer Tucano, usato appunto dalle Forze Aeree brasiliane e di altre nazioni. La colorazione più famosa è senza dubbio quella della pattuglia acrobatica brasiliana, la "squadriglia da ".Per dimensioni, costruzione e gestione generale un modello del genere si rivolge a modellisti esperti, o comunque a chi ha alle sue spalle una buona esperienza.
L'aeromodellismo, in tutte le sue forme ed espressioni, è forse uno degli hobby che più di tutti racchiude in sé molte discipline tecniche e sportive. Volendo si può spaziare dalla progettazione CAD alla realizzazione con moltissime tecnologie costruttive, si possono congegnare riproduzioni dettagliatissime che richiedono anche indagini storiche e non si può di certo trascurare la parte del pilotaggio o l’eventuale partecipazione a gare e tornei in un vastissimo ambito di discipline.
Il campo d’azione è così vasto che sembra difficile poter abbracciare tutte queste possibilità con lo stesso grado d’impegno o con un adeguato bagaglio di competenze.
In quest’articolo volgeremo la nostra attenzione, con un certo grado di dettaglio, ad un aspetto tecnico di questo universo e parleremo dell’ottimizzazione dei sistemi di controllo delle superfici mobili di un modello acrobatico, con un occhio particolare a quelli idonei al volo 3D.
Marco Benincasa di Modellistica International presenta il lo YAK 130 Freewing
Nel 1993 Aermacchi e Yakovlev iniziarono un progetto congiunto per realizzare l'addestratore avanzato che avrebbe formato i futuri piloti dei caccia di 5ª generazione come l'Eurofighter, l'F35, ed il Sukhoi Pak-Fa.
Dopo aver realizzato il primo dimostratore, che volò del 1996, Aermacchi e Yakovlev, in disaccordo su vari aspetti del progetto, sciolsero la loro partnership. Proseguirono così a sviluppare il nuovo addestratore separatamente, e così sono nati lo YAK 130 e l'Aermacchi M346 Master, che infatti sono molto simili tra loro.
In questo articolo vi presento la semi-riproduzione dello YAK130 che Freewing ha recentemente immesso sul mercato e che Jo
Marco Benincasa di Modellistica International presenta il FUTURA FMSIl Futura della Tomahawk Design è senza dubbio il modello che ha rivoluzionato il mondo degli sport jet. Dal giorno della sua uscita, moltissimi produttori si sono ispirati al Futura per i propri progetti (alcuni anche PIU' che "ispirati", ma andiamo..... avanti), ed è tutt'oggi uno dei più venduti al mondo, sia nella versione "piccola", con 1,90 metri di apertura per turbine da 8 a 14 kg di spinta, sia nella grande da 2,50 m di apertura per turbine da 14 kg di spinta in su.
Oggi tutti hanno l'opportunità di godere delle ottime prestazioni di questo progetto, perché la FMS,